Droni e Machine Learning: Verso un Futuro di Volo Intelligente

L’evoluzione dei droni grazie all’intelligenza artificiale Negli ultimi anni, i droni hanno fatto passi da gigante grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, in particolare del machine learning. Se inizialmente questi dispositivi si limitavano a seguire traiettorie preimpostate, oggi sono in grado di apprendere dall’ambiente circostante, prendere decisioni autonome e migliorare le loro prestazioni nel tempo. Ma come funziona esattamente il machine learning applicato ai droni? Quali vantaggi offre e quali potrebbero essere i limiti di questa tecnologia? Scopriamolo insieme. Cos’è il machine learning e come si applica ai droni? Il machine learning (ML) è una branca dell’intelligenza artificiale che permette alle macchine di apprendere dai dati e migliorare le loro prestazioni senza essere programmate esplicitamente. Nei droni, questa tecnologia viene utilizzata in diversi ambiti, tra cui: Vantaggi dell’uso del machine learning nei droni L’integrazione del machine learning nei droni porta con sé una serie di benefici, sia per gli utenti amatoriali che per applicazioni professionali. Maggiore autonomia e sicurezza Grazie ai sistemi di apprendimento automatico, i droni possono evitare ostacoli, correggere la rotta e prevenire incidenti, rendendo il volo più sicuro anche in ambienti complessi. Migliore qualità delle riprese Per chi utilizza i droni per fotografia e video, l’ML consente di stabilizzare le immagini, riconoscere soggetti e regolare automaticamente esposizione e messa a fuoco per ottenere risultati più professionali. Efficienza energetica e ottimizzazione della batteria Analizzando i dati di volo, un drone dotato di ML può ottimizzare i consumi, prolungando la durata della batteria e riducendo il rischio di atterraggi forzati. Applicazioni avanzate Dalla ricerca e soccorso al monitoraggio ambientale, il machine learning permette ai droni di adattarsi a scenari complessi, raccogliere dati con maggiore precisione e migliorare la qualità delle operazioni. Le sfide e i limiti del machine learning nei droni Nonostante i grandi progressi, l’integrazione del machine learning nei droni presenta ancora alcune sfide. Dipendenza dai dati Il machine learning si basa sulla disponibilità di enormi quantità di dati. Se i dataset utilizzati per l’addestramento sono limitati o non accurati, il drone potrebbe commettere errori nel riconoscimento di ostacoli o nella navigazione. Costo e complessità I droni dotati di AI e ML richiedono hardware avanzato e algoritmi sofisticati, il che può tradursi in costi elevati e maggiore complessità nella manutenzione e gestione. Rischi etici e normativi L’uso di droni intelligenti solleva questioni legate alla privacy e alla sicurezza. In molti paesi, le normative sull’uso dell’AI nei droni sono ancora in evoluzione e potrebbero limitare alcune applicazioni. Il futuro: cosa aspettarsi nei prossimi anni? L’uso del machine learning nei droni è destinato a crescere, con innovazioni che renderanno questi dispositivi sempre più autonomi e intelligenti. Tra le prospettive future troviamo: Conclusione Il machine learning sta rivoluzionando il mondo dei droni, rendendoli più sicuri, efficienti e capaci di compiere operazioni avanzate senza intervento umano. Sebbene esistano ancora alcune sfide da affrontare, il futuro dei droni intelligenti è più vicino che mai.
I MIGLIORI ACCESSORI PER HOVERBOARD NEL 2025

Sedili, ruote e luci a Led. Personalizza il tuo Hoverboard con gli accessori più Innovativi del 2025 Hai mai pensato a come migliorare la tua esperienza con l’hoverboard? Se credi che sia già abbastanza divertente così com’è, aspetta di scoprire gli accessori più innovativi del 2025! Da sedili che trasformano il tuo hoverboard in un go-kart fino a luci LED super stilose, oggi vediamo come personalizzare e rendere ancora più incredibile il tuo mezzo preferito. E sì, alcuni di questi accessori non solo migliorano l’estetica, ma anche la sicurezza e la praticità. Quindi, mettiti comodo e scopri quali gadget non possono mancare nel tuo arsenale tech! 1. Sedili Go-Kart per Hoverboard Se non hai mai provato un kit go-kart per hoverboard, stai perdendo metà del divertimento! Questo accessorio trasforma il tuo hoverboard in un vero e proprio mini-kart, perfetto per derapate e gare tra amici. Nel 2025, i nuovi modelli offrono strutture più leggere e resistenti, con impugnature ergonomiche e ruote più fluide per un controllo ottimale. Perché dovresti averlo? Cerca modelli regolabili per adattarli a diverse altezze e tipologie di hoverboard. 2. Luci LED per Hoverboard: Stile e Sicurezza Le luci a LED non servono solo per far risaltare il tuo hoverboard nel buio, ma migliorano anche la visibilità, rendendoti più sicuro quando giri di sera. Nel 2025, troviamo kit LED che cambiano colore in base alla velocità o alla musica che stai ascoltando. Quali scegliere? Per ottenrere un look super futuristico, scegli le luci LED sincronizzate con il ritmo della musica! 3. Ruote Off-Road: Perché Fermarsi ai Marciapiedi? Se vuoi spingerti oltre i percorsi cittadini, le ruote off-road sono un must. Grazie al battistrada rinforzato e a una migliore aderenza, potrai affrontare prati, ghiaia e persino sterrati senza problemi e in completa sicurezza. Cosa le rende speciali? Prima di procedere all’acquisto delle ruote, controlla la compatibilità con il tuo Hoverboard. 4. Borse e Zaini per Trasporto Se hai mai provato a trasportare un hoverboard senza custodia, sai quanto può essere scomodo. Le borse da trasporto ti permettono di portarlo ovunque senza fatica e, nel 2025, sono diventate ancora più leggere e resistenti all’acqua. Cosa cercare in una borsa per hoverboard? Alcune borse hanno anche la ricarica USB integrata per caricare il telefono mentre viaggi. 5. Caricatori Veloci e Batterie di Ricambio Niente è peggio di rimanere senza batteria a metà giro. I caricatori rapidi e le batterie sostitutive sono accessori fondamentali per chi usa spesso l’hoverboard. Nel 2025, troviamo batterie al grafene, che si caricano in metà del tempo rispetto a quelle tradizionali. Perché sono importanti? Evita batterie di dubbia qualità! Usa solo modelli certificati per la massima sicurezza. Conclusione L’hoverboard è già un mezzo di trasporto futuristico, ma con questi accessori diventa ancora più spettacolare! Che tu voglia renderlo più sicuro, più veloce o semplicemente più stiloso, nel 2025 non mancano le opzioni per personalizzarlo al massimo.
ALLENARSI CON LA REALTA’ VIRTUALE: IL FUTURO DEL FITNESS E’ GIA’ QUI!

Scopri come la realtà virtuale sta rivoluzionando il fitness con visori sempre più avanzati e app immersive. Il concetto di fitness in realtà virtuale si basa su un’idea semplice ma potente: rendere l’allenamento più coinvolgente e interattivo. Grazie ai visori VR di ultima generazione e ai controller di movimento, gli utenti possono svolgere esercizi fisici immersi in ambienti digitali che simulano palestre futuristiche, paesaggi mozzafiato o sfide competitive contro altri giocatori. Ma il vero punto di svolta è l’uso del gamification: i workout VR trasformano l’esercizio in un’esperienza ludica, eliminando la noia degli allenamenti ripetitivi. Benefici del VR Fitness: Più di un Semplice Videogioco Allenamento Completo Molte app VR offrono esercizi che coinvolgono l’intero corpo, migliorando resistenza, forza e coordinazione. Attività come boxe, danza o HIIT in VR possono essere altrettanto intense di un allenamento in palestra. Maggiore Coinvolgimento e Motivazione Uno dei principali problemi dell’allenamento tradizionale è la mancanza di motivazione. Il VR fitness risolve questo problema trasformando l’attività fisica in una sfida coinvolgente, spesso con elementi competitivi e ricompense virtuali. Monitoraggio delle Prestazioni I moderni visori VR possono monitorare battito cardiaco, calorie bruciate e movimenti con precisione millimetrica. Alcuni modelli integrano anche AI coaching, offrendo feedback in tempo reale per migliorare la postura e l’intensità dell’allenamento. Allenarsi Ovunque Un altro grande vantaggio è la flessibilità: puoi allenarti comodamente a casa senza bisogno di attrezzature costose o abbonamenti in palestra. Tecnologia e Innovazioni nei Visori VR per il Fitness (2025) Negli ultimi anni, il settore VR ha fatto passi da gigante. Ecco alcune delle innovazioni più importanti che stanno trasformando il fitness in realtà virtuale. I nuovi modelli come il Meta Quest 3 Pro e l’Apple Vision Pro Sport Edition hanno ridotto il peso del 30% rispetto alle generazioni precedenti. Grazie a sensori evoluti e al supporto del full-body tracking, i visori 2025 possono rilevare il movimento di gambe, braccia e postura con estrema precisione. Alcuni visori possono sincronizzarsi con dispositivi come Apple Watch Ultra 2 o Garmin Forerunner 1050, migliorando il monitoraggio delle prestazioni. La tecnologia Mixed Reality permette di combinare il mondo reale con elementi virtuali, creando sessioni di allenamento più immersive e personalizzate. Le Migliori App di VR Fitness del 2025 Supernatural VR – Il Top per il Cardio Ideale per: Allenamenti HIIT, danza e resistenza cardiovascolareTecnologia: Tracciamento full-body con feedback AICompatibilità: Meta Quest 3, Apple Vision ProSupernatural VR offre allenamenti ad alta intensità con coach virtuali e ambientazioni mozzafiato, dalle montagne dell’Himalaya ai canyon americani. Les Mills BodyCombat VR – Per gli Amanti della Boxe e delle Arti Marziali Ideale per: Allenamenti di forza e velocitàTecnologia: Tracciamento del colpo in tempo realeCompatibilità: Meta Quest 3, HTC Vive XRSe ami la boxe o le arti marziali, questa app è perfetta: offre sessioni di allenamento con istruttori reali e simulazioni di combattimento immersive. FitXR – La Palestra Virtuale più Completa Ideale per: Workout completi, yoga, pilates e danzaTecnologia: Allenamenti in Mixed RealityCompatibilità: Meta Quest 3, Pico 5FitXR è perfetto per chi cerca un’esperienza a 360°, con lezioni dal vivo e una vasta gamma di discipline. VRWorkout – L’Alternativa alla Palestra Tradizionale Ideale per: Cross-training e allenamenti funzionaliTecnologia: Tracciamento full-body e esercizi a corpo liberoCompatibilità: PCVR, Quest 3Questa app trasforma qualsiasi stanza in una palestra virtuale, con circuiti di squat, plank e burpees guidati dall’intelligenza artificiale. Conclusione Il fitness in realtà virtuale non è più solo un’idea futuristica, ma una realtà consolidata. Grazie a tecnologie sempre più avanzate e a un’ampia selezione di visori e app, allenarsi in VR è diventato più coinvolgente, efficace e accessibile che mai. Se vuoi trasformare il tuo modo di allenarti, il VR fitness è una delle migliori innovazioni da provare nel 2025. Non ti resta che scegliere il visore giusto, scaricare un’app di allenamento e immergerti in un nuovo modo di vivere il fitness.
DRONI FPV: COSA SONO, COME FUNZIONANO E QUALI SONO I MIGLIORI PER IL 2025

Scopri il mondo dei droni FPV: come funzionano, quali sono le loro caratteristiche principali e quali modelli dominano il mercato nel 2025. Negli ultimi anni, i droni FPV (First Person View) hanno rivoluzionato il mondo del volo remoto. Grazie alla loro tecnologia avanzata e alla possibilità di pilotare in prima persona con visori immersivi, questi droni sono diventati la scelta preferita per gli appassionati di velocità, acrobazie e riprese cinematografiche di alto livello. In questo articolo scopriremo cosa sono i droni FPV, come funzionano e quali sono i migliori modelli disponibili nel 2025. Cos’è un Drone FPV? A differenza dei droni tradizionali, i droni FPV sono progettati per essere pilotati in prima persona, attraverso un visore o un monitor che trasmette in tempo reale il feed video della telecamera a bordo. Questo permette di avere un’esperienza di volo immersiva, come se si fosse realmente dentro al drone. Gli FPV sono usati principalmente per: Come Funzionano i Droni FPV? I droni FPV funzionano attraverso un sistema composto da quattro elementi principali: La latenza del segnale video è un aspetto cruciale: nei modelli professionali, può essere ridotta fino a pochi millisecondi, garantendo un controllo ultra-preciso anche nelle manovre più complesse. Inoltre, molti droni FPV utilizzano batterie LiPo ad alta capacità, che forniscono un’elevata potenza per brevi sessioni di volo (solitamente 5-10 minuti per i modelli più avanzati). I Migliori Droni FPV del 2025 Se sei alla ricerca di un drone FPV ad alte prestazioni, ecco alcuni dei migliori modelli disponibili nel 2025, selezionati in base a qualità costruttiva, prestazioni e rapporto qualità-prezzo. 1. DJI Avata 2 – Il Re del Cinematic FPV Per chi è adatto: Piloti che cercano un drone stabile, facile da usare e con riprese di qualità cinematografica. 2. BetaFPV Cetus Pro – Il Migliore per Principianti Per chi è adatto: Chi vuole iniziare nel mondo FPV senza spendere troppo. 3. iFlight Nazgul Evoque F5 – Il Mostro della Velocità Per chi è adatto: Appassionati di drone racing e FPV freestyle. 4. GEPRC Cinelog 35 – Il Compromesso tra Potenza e Stabilità Per chi è adatto: Piloti esperti che cercano un drone per riprese fluide ma con un tocco di adrenalina. Come Scegliere il Drone FPV Giusto per Te? Scegliere un drone FPV dipende da diversi fattori: Esperienza di volo – Se sei un principiante, meglio un modello con modalità assistite (come il DJI Avata). Utilizzo principale – Vuoi gareggiare, fare riprese cinematografiche o semplicemente divertirti? Budget – I droni FPV variano molto di prezzo, da meno di 200€ fino a oltre 1.000€ per i modelli professionali. Riparabilità – Alcuni modelli (come l’iFlight Nazgul) sono facili da riparare e personalizzare. Scopri le Recensioni dei Migliori Droni FPV Scegliere il drone FPV perfetto non è facile, ma una buona recensione può fare la differenza. Se vuoi approfondire le caratteristiche, i pro e i contro di ogni modello, dai un’occhiata alle recensioni dettagliate che troverai su sicurinsieme.it . Prestazioni, autonomia, qualità della telecamera e molto altro per aiutarti a trovare il drone più adatto alle tue esigenze. Conclusione I droni FPV offrono un’esperienza di volo unica e adrenalinica, perfetta sia per gare di velocità che per riprese immersive. Il 2025 ha portato sul mercato modelli sempre più performanti, con tecnologie avanzate e una maggiore facilità d’uso anche per i principianti. Se vuoi entrare nel mondo FPV, scegli il modello più adatto a te e preparati a effettuare sorvoli fantastici!
REALTA’ VIRTUALE: L’EVOLUZIONE DELLA QUALITA’ VISIVA NEI VISORI VR

Un’analisi approfondita delle innovazioni ottiche e tecnologiche che stanno ridefinendo l’esperienza immersiva nel mondo digitale. Negli ultimi anni, il mondo della realtà virtuale ha conosciuto una rapida evoluzione, soprattutto per quanto riguarda la qualità visiva dei dispositivi. Le innovazioni tecnologiche hanno permesso di ottenere immagini sempre più nitide, dettagliate e realistiche, trasformando l’esperienza immersiva in un vero e proprio viaggio digitale. In questo articolo, esploreremo le principali innovazioni che stanno ridefinendo i visori VR, concentrandoci in particolare sugli aspetti legati alla qualità visiva. Innovazioni Tecnologiche nei Visori VR L’evoluzione dei visori VR è il risultato di continui progressi in diversi ambiti tecnologici. Tra questi, l’hardware è uno dei fattori fondamentali: processori più potenti, nuove tecnologie di display e sensori di movimento sempre più precisi permettono di eliminare ritardi e migliorare la fluidità della visione. Un’attenzione particolare è rivolta ai display, che stanno subendo importanti aggiornamenti volti a ridurre l’effetto “screen door” e a garantire colori più nitidi e contrasti elevati. Le tecnologie emergenti, come il display OLED ad alta risoluzione e i sistemi di refresh rate estremamente elevati, giocano un ruolo cruciale nel fornire immagini realistiche. Questi progressi non solo migliorano l’esperienza visiva, ma contribuiscono anche a ridurre il fenomeno della motion sickness, che da tempo rappresenta una delle principali criticità legate all’uso dei visori VR. Miglioramenti della Qualità Visiva Uno degli aspetti più affascinanti delle nuove generazioni di visori VR è il miglioramento della qualità visiva. I produttori stanno investendo in soluzioni ottiche sempre più avanzate, che consentono di eliminare le aberrazioni e di ottenere una resa dei colori sorprendentemente naturale. Grazie a sistemi di correzione dinamica e a lenti asferiche, gli utenti possono godere di immagini che appaiono più profonde e realistiche, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Inoltre, l’adozione di tecnologie come il foveated rendering, che permette di concentrarsi sui dettagli in base alla direzione dello sguardo dell’utente, ha portato un significativo salto di qualità. Questa tecnica consente di ottimizzare le risorse di calcolo, concentrando la potenza grafica dove è più necessaria e garantendo un’esperienza visiva senza compromessi. L’elevata risoluzione dei display e l’accuratezza nella riproduzione dei colori rappresentano dunque pilastri fondamentali per chi vuole esplorare mondi virtuali in maniera realistica. Un futuro oltre al Gaming Nonostante i progressi, il settore dei visori VR deve ancora affrontare alcune sfide. La miniaturizzazione dei componenti e il bilanciamento tra potenza, durata della batteria e peso del dispositivo rappresentano problemi complessi da risolvere. Tuttavia, le ricerche in corso indicano una forte propensione verso soluzioni che integrino materiali più leggeri e sistemi di raffreddamento innovativi, capaci di supportare hardware sempre più performante senza sacrificare la portabilità e il comfort. Le prospettive future appaiono molto promettenti: l’integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning potrebbe portare a visori ancora più intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale alle preferenze dell’utente. Questi sviluppi, combinati con ulteriori miglioramenti nella qualità visiva, apriranno nuove possibilità in settori che vanno ben oltre il gaming, coinvolgendo anche ambiti come la formazione, la medicina e la progettazione industriale. Conclusione L’evoluzione della qualità visiva nei visori VR segna una svolta importante nel modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Le innovazioni tecnologiche non solo migliorano la resa grafica, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più confortevole e immersivo per l’utente. Mentre le sfide rimangono numerose, le prospettive future sono cariche di potenzialità e ci invitano a sognare un’esperienza virtuale sempre più vicina alla realtà. Per gli appassionati di tecnologia, questi sviluppi rappresentano una promessa di un futuro in cui la realtà virtuale non sarà solo un passatempo, ma uno strumento potente e rivoluzionario in grado di trasformare il nostro modo di vivere, lavorare e interagire.
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUGLI HOVERBOARD: DALLA SICUREZZA ALLA TECNOLOGIA

Analizziamo ultime innovazioni in materia di hoverboard, con un focus sulla sicurezza, tecnologia avanzata e le tendenze del mercato. Gli hoverboard sono diventati un vero e proprio fenomeno nel mondo della mobilità elettrica. Questi veicoli a due ruote, che sembrano usciti direttamente da un film di fantascienza, stanno conquistando non solo i giovani, ma anche adulti e appassionati di tecnologia. In questo articolo, faremo una panoramica completa degli hoverboard, concentrandoci sui principali aspetti che ogni esperto del settore dovrebbe conoscere: dalla sicurezza alla tecnologia, fino alle innovazioni che stanno plasmando il futuro di questo mezzo di trasporto. La Sicurezza degli Hoverboard Quando si parla di hoverboard, uno degli argomenti più discussi è sicuramente la sicurezza. Per anni, gli hoverboard hanno avuto una reputazione controversa, principalmente a causa di incidenti legati a modelli scadenti. Oggi, però, la tecnologia è cambiata e i produttori hanno fatto enormi progressi nel migliorare la stabilità e la sicurezza dei veicoli. La certificazione UL 2272 è uno degli standard di sicurezza più importanti per gli hoverboard. Questo certificato garantisce che il sistema elettrico e la batteria del dispositivo siano sicuri e non rappresentino rischi di incendio o di esplosioni. Quindi, quando si acquista un hoverboard, è fondamentale verificare che il prodotto possieda questa certificazione. Inoltre, molti modelli moderni sono dotati di sistemi di autobilanciamento avanzato. Questo significa che l’hoverboard riesce a mantenere automaticamente l’equilibrio, riducendo al minimo il rischio di cadute accidentali, soprattutto per chi è alle prime armi. Tecnologia e Innovazioni Gli hoverboard di oggi non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri gioielli tecnologici. Un aspetto che sta evolvendo rapidamente è la batteria. I modelli di ultima generazione utilizzano batterie al litio ad alte prestazioni, che offrono una maggiore durata e tempi di ricarica più rapidi rispetto alle versioni precedenti. Alcuni modelli possono percorrere fino a 20 km con una sola carica, rendendoli ideali per spostamenti più lunghi. Un’altra innovazione interessante riguarda i motori. Mentre i primi hoverboard erano limitati a motori di bassa potenza, oggi possiamo trovare modelli con motori da 350W fino a 700W, che offrono una maggiore velocità e una spinta più potente, senza compromettere la stabilità. Inoltre, l’uso di sensoristica avanzata permette di migliorare il controllo e l’esperienza di guida, adattando la velocità e la potenza in base alle condizioni del terreno e al peso del conducente. Infine, un altro trend emergente riguarda l’integrazione con smartphone e applicazioni. Alcuni hoverboard sono dotati di Bluetooth e possono essere connessi a un’app dedicata, che permette di monitorare le prestazioni, la velocità e lo stato della batteria. Alcuni modelli vanno ancora oltre, offrendo funzionalità GPS per tracciare il percorso effettuato e persino modalità di guida intelligente, che ottimizzano l’energia e la performance in tempo reale. Conclusione In conclusione, gli hoverboard sono diventati molto più di un semplice gadget tecnologico. Grazie alle continue innovazioni in termini di sicurezza, motori e batteria, questi mezzi stanno assumendo un ruolo sempre più importante nel panorama della mobilità urbana. Per chi è già esperto del settore, conoscere gli ultimi sviluppi tecnologici e i modelli migliori è fondamentale per rimanere aggiornati e fare scelte consapevoli. Se hai intenzione di acquistare un hoverboard o semplicemente di esplorare le nuove tendenze, non dimenticare mai che la sicurezza dovrebbe essere sempre la tua priorità. E con i giusti accorgimenti, questi dispositivi possono davvero rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo nelle città moderne.
RTH: COS’E’ E COME FUNZIONA

Return to Home (RTH), la funzione che riporta automaticamente il drone al punto di partenza. Se sei un principiante, probabilmente ti sarà già capitato di aver fatto volare il tuo drone un pò oltre la distanza massima, oppure di aver valutato male la carica restante della batteria. In queste circostante il Drone diventa incontrollabile e non risponde più ai comandi. Mentre il nostro controlled invia continui segnale di allarme e il terrore prende il sopravvento, qui entra in gioco l’RTH – Return to Home, il migliore alleato in questi momenti critici. Cos’è l’RTH e Come Funziona? In parole semplici, il Return to Home è la funzione che riporta automaticamente il Drone al punto di partenza. Non serve essere esperti per capire quanto sia utile: è come avere un “tasto di emergenza” che riporta il tuo drone al punto di partenza. Ma come fa a sapere dov’è il punto preciso in cui è decollato? Grazie al GPS. Appena il drone decolla, registra le coordinate esatte del punto di partenza. Se qualcosa va storto – perdita di segnale, batteria scarica, oppure sei tu a volerlo richiamare manualmente – il drone torna indietro da solo. Esistono tre tipi di RTH: 1. RTH Manuale: Quando vuoi volare in sicurezza Hai il controllo del drone ma vuoi riportarlo indietro senza stress? Basta premere un pulsante sul telecomando o nell’app e lui tornerà da solo. Perfetto se inizi a perdere l’orientamento o se vuoi concludere il volo senza rischi. 2. RTH per Perdita di Segnale: Il salvavita Questo è il vero eroe delle situazioni critiche. Se il drone perde la connessione con il telecomando per più di qualche secondo, parte automaticamente l’RTH e il drone ritorna da solo. Addio ansia da “l’ho perso per sempre”! 3. RTH per Low Battery: Prevenire è meglio che recuperare un Drone caduto I droni più avanzati monitorano costantemente il livello della batteria. Se il sistema calcola che non c’è abbastanza energia per rientrare, attiva l’RTH prima che il drone cada a terra o, peggio, finisca in un lago. Ma l’RTH è Perfetto? Per quanto sia una funzione fantastica, ha alcuni limiti. Ecco un paio di cose che devi assolutamente sapere prima di fare affidamento su di esso: Conclusione L’RTH è una delle funzioni più importanti per ogni pilota di droni. Ti salva da situazioni critiche, evita di farti perdere un dispositivo costoso e ti permette di volare con maggiore tranquillità. A tal proposito, è consigliabile acquistare un drone con la funzione di Return to Home, come il Tiger o il Vampire .
7 CONSIGLI SU COME SCEGLIERE UN DRONE SOTTO I 150€

I droni che hanno un costo sotto i 150 € sono della fascia Low-cost e sul mercato di questi modelli cene sono molteplici. In questo articolo andremo a vedere come limitare il campo e quindi fare una buona scelta. Solitamente i modelli Low-Cost hanno un utilizzo ludico, ottimi per fare pratica o come svago, hanno un range di azione di 100\150 metri. 1)Prendere di mira dei modelli, quindi vendere le loro caratteristiche e capire ciò che ha un drone rispetto all’altro.2)Informarsi in rete se il, o i droni che avete preso in questione sono frequenti a problemi di fabbrica.3)Dare uno sguardo alla reperibilità dei componenti sostituiti, in modo che nel caso un componente del vostro drone si rompa in seguito a un urto voi possiate reperire facilmente il componente.4)Controllare i kit e il prezzo dei componenti.5)Se non vela cavate con l’elettronica notare se i componenti e nello specifico le parti elettroniche sono semplici da sostituire, Il modo più semplice è il montaggio (cablaggio) con i pin mentre quello più complicato e lungo è con le saldature.6)Guardare la durata della batteria, solitamente su questa fascia le batterie hanno una durata di 10 m7)Andare a controllare le funzioni che vengono in contro all’utente come ad esempio la funzione con cui il drone si muove nel modo desiderato a prescindere dalla posizione in cui è rivolto il drone.Un modo per informarsi su le questioni discusse in precedenza è quello di notare le recensioni sul web ad esempio negli shop.
COME STABILIZZARE UN DRONE TRAMITE I TRIMMER

I Droni Low-cost non possiedono la stabilizzazione di posizione tramite Gps o comunque tecnologia automatiche, quindi per stabilizzare il drone si utilizzano dei pulsanti chiamati trimmer, vediamo come si usano e dove sono posizionati. I trimmer stabilizzano il drone nell’asse verticale e orizzontale, solitamente sono posizionati accanto allo stick che regola la direzione che in questo caso vogliamo modificare. Il loro funzionamento è semplice non sono dei veri e propri pulsanti da premere ma da spostare nella direzione desiderata. Funzionamento in mode 2. Ad esempio se il drone tende ad virare verso destra dobbiamo recarci nello stick di destra, in basso ci sarà il trimmer che quindi verrà spostato nella direzione opposta a quella in cui tende il drone quindi in questo caso sinistra. Stessa cosa vale per l’asse verticale, se il drone tende ad alzare la quota automaticamente bobbiamo recarci sullo stick di sinistra che regola la quota e spostare il trimmer della parte opposta a quella in cui il drone diminuisce o aumenta quota.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEGLI STICK DI UN DRONE

Gli stick sono il tramite che collega noi a i movimenti de drone, muovendoli contemporaneamente è possibile eseguire manovre fantastiche e fluide per riprese e per divertirsi.In questo tutorial andremo a vedere quali sono i movimenti che possiamo eseguire tramite gli stick. stick sinistro: E’ lo stick che se tirato in avanti regola la potenza dei motori, quindi alzando la leva i motori accelerano contemporaneamente facendo aumentare la quota del drone. Invece tirandola verso il baso la potenza dei motori diminuisce e il drone diminuisce la quota quindi l’altezza da terra. imbardata: Utilizzando sempre la leva di sinistra spostandola verso sinistra il drone girerà su se stesso in senso anti orario. Spostando la leva verso destra il drone girerà su se stesso in senso orario. stick destro: Regola il beccheggio del drone, infatti portando le leva avanti il drone si inclinerà spingendo maggiore potenza sui motori posteriori quindi il drone procede in avanti. Portando la leva indietro il muso del drone si alza e la coda si abbassa portando maggiore potenza a i motori anteriori e quindi il drone procede in dietro. rollio: spostando la leva di destra verso sinistra il drone si inclinerà e virerà verso sinistra. Invece spostando la stessa leva verso destra il drone virerà verso destra.